Licenze speciali per notifiche di atti giudiziari e multe. Decreto MiSE in Gazzetta

Pubblicato il 10 settembre 2018

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale (n. 208 del 07 settembre 2018) il Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico datato 19 luglio 2018 che definisce le procedure per il rilascio delle licenze speciali per i servizi postali relativi alle notifiche degli atti giudiziari e delle multe.

Superato il monopolio di Poste Italiane

Il provvedimento, recante il “Disciplinare delle procedure per il rilascio delle licenze individuali speciali per l'offerta al pubblico dei servizi di notificazione a mezzo posta di atti giudiziari e comunicazioni connesse e di violazioni del codice della strada”, costituisce il completamento del processo di liberalizzazione dei servizi postali su tali atti, avviato, nel 2017, con la Legge per la concorrenza (Legge n. 124/2017).

Quest’ultima, si ricorda, ha abrogato la previsione che sanciva l'affidamento esclusivo del relativo servizio a Poste Italiane, ottenendo, da ultimo, completa attuazione grazie anche alla Legge di bilancio 2018 (n. 205/2017), introduttiva di alcune novità in tema di notificazioni.

Licenze speciali ottenibili dai corrieri privati: tipologie

Le licenze individuali speciali, in particolare, sono classificate in quattro tipologie:

Procedure per il rilascio delle licenze, requisiti

Nel decreto, sono disciplinate le procedure di rilascio delle licenze individuali speciali e sono fornite alcune precisazioni in ordine ai requisiti e alle situazioni ostative per il rilascio delle medesime, per come previsti dal richiamato articolo 5 del Regolamento generale in materia di titoli abilitativi (delibera n. 129/15/CONS AGCOM).

I soggetti che intendono presentare domanda dovranno provare anche il possesso dei requisiti:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy