Libretti postali, recupero lento

Pubblicato il 12 dicembre 2008 Mentre le banche, anche dopo i 180 giorni dalla pubblicazione dell'elenco dei conti “dormienti” (e fino al 15 dicembre), hanno continuato a dare la possibilità ai clienti di risvegliare i depositi in stallo, le Poste hanno concluso la prima operazione “risveglio”, dichiarando estinti i libretti alla scadenza dei 180 giorni (26 agosto scorso). Ora, per recuperare in extremis le somme occorrerà rivolgersi al fondo sociale creato presso il ministero dell'Economia. Da venerdì scorso, i libretti dormienti sono rintracciabili attraverso un motore di ricerca predisposto dal Tesoro. Una volta verificata l'esistenza di depositi postali “in sonno”, i titolari dovranno cercare materialmente il libretto. Gli eredi possono chiedere all'ufficio postale di effettuare una ricerca in archivio per scoprire eventuali giacenze intestate al de cuius.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy