L’Esecutivo ha depositato in Senato gli emendamenti alla manovra di Ferragosto

Pubblicato il 02 settembre 2011 La novità di maggior rilievo: quello bancario è un canale che potrebbe essere utilizzato per le verifiche sui contribuenti, i quali sarebbero così tenuti a segnalare, nella dichiarazione dei redditi, gli estremi dei conti correnti, le banche e gli operatori finanziari presso cui effettuano le operazioni. In esecuzione dell’obbligo, l’Agenzia delle Entrate predisporrebbe liste selettive di contribuenti da sottoporre al controllo.

Un contributo, questo, all’accertamento sintetico e al redditometro nella lotta ai contribuenti ritenuti a maggior rischio di evasione.

Altri emendamenti riguardano: la pubblicazione online, sui siti dei Comuni, dei redditi dei contribuenti; subito il carcere per chi evade più di tre milioni di euro; il gettito della Robin Hood Tax agli enti locali.

Si interviene anche sui beni dell'impresa concessi in godimento a soci e familiari, prevedendo una neutralità fiscale dell'operazione se il corrispettivo pattuito è almeno pari al valore di mercato del diritto di godimento. In pratica, l'operazione deve comunque prevedere un corrispettivo annuo che deve essere parametrato al valore di mercato determinato ai sensi dell'articolo 9 del Tuir. Ancora: sarà necessario comunicare all'Amministrazione finanziaria l'elenco dei beni concessi in godimento, pena una sanzione pari al 30% della differenza tra valore di mercato e corrispettivo (che forma reddito in capo al socio o familiare utilizzatore). Infine, i beni in godimento avranno un impatto sull'accertamento sintetico, che considererà ogni forma di intervento o di capitalizzazione nella società.

Resta per il momento invariata la previsione del taglio per i ministeri.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL tessili Pmi Confapi - Ipotesi di accordo del 18/02/2025

25/02/2025

Milleproroghe: esame avvocato con regime transitorio, nuovo punteggio minimo

25/02/2025

Modello 770/2025 definitivo: istruzioni, novità, soggetti obbligati e scadenze

25/02/2025

Lipe ultimo trimestre 2024: invio autonomo o con dichiarazione Iva

25/02/2025

Costituzione della rendita vitalizia su richiesta del lavoratore: chiarimenti INPS

25/02/2025

Prestazioni pensionistiche: i chiarimenti della Cassazione sul calcolo del reddito

25/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy