Legittimo il sequestro delle somme derivanti dall’uso di carte di credito replicate

Pubblicato il 28 giugno 2010 Con la sentenza n. 23070 del 2010 la sezione seconda penale della Corte di cassazione ha confermato la legittimità del sequestro, disposto con decreto, del denaro ritrovato nell’abitazione di un cittadino extracomunitario, gestore di un call center, indagato per truffa, associazione a delinquere e violazione della normativa antiriciclaggio.

I giudici della Corte Suprema hanno sostenuto la liceità di quanto accertato dal tribunale, il quale aveva ricostruito che il gestore “rubava” i codici delle carte di credito usate dai clienti per poi utilizzarli per acquistare merce su siti online che poi provvedeva a rivendere ad altri soggetti ad un prezzo più basso.

Perciò il denaro ritrovato nell’abitazione del gestore indagato era il frutto dell’attività delittuosa posta in atto e non, come sosteneva la difesa, proveniente dall’attività di trasferimento di denaro che effettuava per conto delle ditte.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

29/04/2025

Il capitale sociale nelle società di persone

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy