Legge Europea 2015, ok preliminare dal Consiglio dei ministri

Pubblicato il 05 dicembre 2015

Il disegno di legge recante disposizioni per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea (Legge Europea 2015) è stato approvato, in via preliminare, dal Consiglio dei ministri, presieduto dal Premir Renzi il 4 dicembre 2015.

I 22 articoli in cui si snoda il provvedimento sono volti a chiudere 2 procedure di infrazione, 9 casi EU Pilot e una procedura di cooperazione in materia di aiuti di Stato; inoltre, il Ddl prevede una modifica della procedura di notifica in Commissione Ue delle misure con cui le amministrazioni intendono concedere aiuti di Stato, oltre che modificare o integrare alcune disposizioni nazionali vigenti per adeguarne i contenuti al diritto europeo e interviene in diversi settori.

SOA, in Italia la sede operativa

L' articolo 4 della bozza di Ddl Europea per il 2015 relativo alla disciplina delle Società Organismi di attestazione (Soa), mira a sanare la procedura di infrazione 2013/4212 avviata dalla Commissione europea nei confronti del nostro Paese, che aveva imposto alle suddette società l'obbligo di avere la propria sede legale nel territorio della Repubblica.

Al fine di sanare la citata procedura di infrazione, arrivata allo stadio di messa in mora nei confronti dell'Italia per aver imposto alle Soa con il DPR n. 207/2010 - Regolamento di esecuzione ed attuazione del Codice Appalti - l'obbligo della sede legale nel territorio italiano, la norma dello schema di Ddl prevede ora che le Società Organismi di Attestazione abbiano l'obbligo di avere in Italia anche solo una sede operativa e sostituisce il precedente obbligo di stabilire nel nostro Paese la sede legale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Bonus colonnine domestiche, domande a partire dal 29 aprile

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy