Legge di Bilancio: Confprofessioni chiede maggiore spazio ai professionisti

Pubblicato il 10 novembre 2017

Per il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, anche se la legge di Bilancio in discussione in Parlamento affronta importanti temi per la crescita del Paese, servono ulteriori strumenti a favore dei liberi professionisti.

La legge in questione dovrebbe prendere in considerazione gli incentivi, il welfare e l’equo compenso ed occorrerebbe individuare un meccanismo che estenda automaticamente ai liberi professionisti ed ai lavoratori autonomi gli incentivi e le agevolazioni previsti per le PMI, a partire dall'iperammortamento.

Welfare

Per quanto concerne il welfare, Confprofessioni ha proposto – durante l’audizione svoltasi il 6 novembre 2017 presso la V Commissione permanente del Senato - la deducibilità dei contributi versati da professionisti e lavoratori autonomi agli enti che erogano servizi di assistenza sanitaria, previsti da contratti collettivi e da altre forme mutualistiche.

Equo compenso

Infine, è stato chiesto maggior coraggio alle forze politiche per affrontare entro il termine della legislatura il problema più grave e più significativo per i liberi professionisti ed i lavoratori autonomi, ovvero l’equo compenso delle prestazioni professionali e degli incarichi svolti a favore della Pubblica Amministrazione.

A tal proposito, si rammenta che il Consiglio di Stato, Sez. V, con la recente sentenza n. 4614 del 3 ottobre 2017, si è pronunciato a favore della possibilità per la Pubblica Amministrazione di procedere all'interno di un bando di gara al conferimento di incarichi professionali a titolo gratuito.

Per il CdS, infatti, non vi è estraneità sostanziale alla logica concorrenziale che presidia il Codice degli appalti pubblici quando si bandisce una gara in cui l’utilità economica del potenziale contraente non è finanziaria ma è insita tutta nel fatto stesso di poter eseguire la prestazione contrattuale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy