Legge di Bilancio 2025: premi di produttività e fringe benefit

Pubblicato il 21 novembre 2024

La Legge di Bilancio 2025 rinnova e amplia le agevolazioni fiscali su premi di produttività e fringe benefit, confermando l’impegno del legislatore a sostenere i lavoratori e promuovere la produttività.

Tra le principali misure, si proroga per il triennio 2025-2027 la detassazione dei premi di risultato, ovverosia gli emolumenti legati al raggiungimento di obiettivi misurabili e concordati in contratti collettivi aziendali o territoriali, stabilendo un’aliquota agevolata del 5%, con un limite massimo di 3.000 euro, incrementabile a 4.000 euro per le aziende che coinvolgono pariteticamente i lavoratori.

Per quanto attiene i fringe benefit, anche per il periodo d’imposta 2025, il limite di esenzione fiscale e contributiva dei beni e valori corrisposti dal datore di lavoro viene elevato a 1.000 euro, con possibilità di raddoppiare a 2.000 euro la predetta soglia per i lavoratori con figli fiscalmente a carico.

Tra le novità, spicca il sostegno alla mobilità territoriale: per i lavoratori assunti a tempo indeterminato nel 2025, le somme erogate o rimborsate per affitti e manutenzione non concorrono al reddito imponibile fino a 5.000 euro annui per i primi due anni.

La misura è applicabile ai dipendenti che trasferiscono la residenza oltre 100 km dalla precedente abitazione, con un reddito annuo non superiore a 35.000 euro. Questi importi, tuttavia, influenzano il calcolo dell’ISEE e l’accesso a prestazioni previdenziali e assistenziali.

Tutti i dettagli nell'Approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

L’INPS adotta ATECO 2025 dal 1° aprile 2025. Cosa cambia

01/04/2025

INPS: dismesso il Cassetto previdenziale per le aziende agricole

01/04/2025

INL: più ispezioni e più tutele per i lavoratori nel Rapporto 2024

01/04/2025

Aggiornamento soggetti formati: nuove disposizioni Gol

01/04/2025

Processo penale telematico, obbligo esteso: APP sospesa, criticità segnalate

01/04/2025

Salva Casa: novità su moduli edilizi

01/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy