Legali, caccia ai rimedi anti-crisi

Pubblicato il 14 novembre 2008
Gli avvocati italiani hanno superato il tetto dei 200mila iscritti, ricoprendo il 3,1 per mille della popolazione. La categoria, nonostante le dimensioni raggiunte, sta però perdendo sempre più peso nella società. Guido Alpa, intervenuto al 29° Congresso forense di Bologna, illustra quali siano gli obiettivi primari da raggiungere: un consenso su una riforma dell'ordinamento forense; una nuova centralità per tariffe semplificate per formazione e lettura; un rivisitazione del sistema fiscale. Michelina Grillo, per Oua, ha spiegato il contenuto del pacchetto di richieste da presentare al Guardasigilli per la revisione del processo civile. Nel testo, spazio allo sfoltimento dei riti, all'istituzione di dirigenti degli uffici giudiziari scelti anche sulla base di capacità manageriali.

Intanto, a Milano, si apre oggi la XX Conferenza internazionale dell'Osservatorio “Giordano Dell'Amore” sui rapporti tra diritto ed economia. All'iniziativa parteciperanno giuristi, economisti e sociologi con un confronto sul tema “La crisi della giustizia civile in Italia: che fare?”.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy