Legale fallibile se investe denaro dei clienti

Pubblicato il 19 gennaio 2017

Può fallire l’avvocato che eserciti, parallelamente alla professione forense ed illegittimamente, attività di intermediazione finanziaria, acquisendo denaro dei clienti con la promessa di investirlo e farlo fruttare con elevati rendimenti.

Detta attività, qualora sia esercitata in proprio, a scopo di lucro, in via continuativa ed organizzata nonché avvalendosi di società fiduciarie, ha, infatti, piena natura imprenditoriale, identificabile in una holding personale ed è, in quanto tale, soggetta al fallimento.

Autonoma organizzazione imprenditoriale

Sono le conclusioni contenute nella decisione con cui la Corte d’appello di Milano aveva respinto il reclamo proposto da un legale avverso la dichiarazione del suo fallimento, nell’ambito di una vicenda in cui lo stesso, per i medesimi fatti, era già stato condannato in sede penale.

Dette conclusioni sono state confermate anche dalla Corte di cassazione, con sentenza n. 1157 del 18 gennaio 2017, secondo la quale era corretta e ampia la disamina compiuta dall’organo giudicante nel merito circa i requisiti che valgono a distinguere un’autonoma organizzazione imprenditoriale da quella di cui è usualmente dotato il prestatore d’opera intellettuale.

Nella specie – precisa la Suprema corte - erano stati puntualmente individuati gli elementi che consentivano di escludere che l’attività svolta dal professionista, in parallelo con quella forense, fosse, al pari di quest’ultima, riconducibile a quella tipica di un lavoratore autonomo.

Nel dettaglio, nell’attività parallela erano state ravvisate le caratteristiche di un’impresa, e ciò in ragione della sua etero-organizzazione e della funzione intermediatrice in essa assunta dall’avvocato.

Quest’ultimo, da un lato, gestiva i fondi che gli erano affidati dai clienti-investitori, avvalendosi di una ramificata struttura esterna e, dall’altro, assumeva personalmente i rischi connessi alla relativa gestione, facendo confluire il denaro su conti intestati a sé medesimo o a suoi collaboratori.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy