Le spa contro la riforma forense

Pubblicato il 04 maggio 2009
Assonime ha espresso perplessità sul ddl di riforma della disciplina della professione forense, all'esame del Senato. Le osservazioni principali riguardano, in particolare, l'ampliamento degli ambiti di attività riservati agli avvocati in quanto potrebbero esercitare consulenza legale in ogni campo del diritto, provocando una restrizione della concorrenza ed incidendo sui settori in cui si esplicano la libertà di lavoro autonomo e la libertà di impresa di servizi. Per l'associazione, tali previsioni creerebbero un danno alle imprese. Non condivisi neanche gli ostacoli al passaggio dall'impresa alla libera professione e viceversa, la reintroduzione delle tariffe minime per le prestazioni rese dagli avvocati nonché i numerosi vincoli ad esercitare la professione in forma societaria.

A fronte di questi rilievi l'Aiga, a mezzo del suo presidente Giuseppe Sileci, sottolinea come l'estensione della riserva di attività non costituisce una restrizione a favore degli avvocati, bensì una definizione dei confini che metterebbe ordine nel mercato della consulenza. Sileci, in generale, considera le proposte di riforma della professione come una base di partenza verso obiettivi sicuramente migliori anche se poi si dice contrario al ritorno dell'obbligo delle tariffe minime.

L'Asla, l'associazione che raggruppa gli studi legali associati,condivide, infine, le critiche mosse dall'Assonime al ddl di riforma ritenendo che i testi presentati non risolvano il principale problema dell'accesso alla professione.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prestazioni integrative Fondo TLC: domanda e procedura di accesso

08/04/2025

Premi INAIL: primo accesso ispettivo non interrompe la prescrizione

08/04/2025

Sanzioni per ritenute previdenziali non versate: il termine INPS è di 90 giorni

08/04/2025

Bonus barriere architettoniche 75%: doppio massimale per edifici con accesso comune

08/04/2025

Comunità Energetiche Rinnovabili: domande al GSE prorogate a novembre 2025

08/04/2025

Bonus ai dirigenti e plusvalenze esenti: quale deduzione

08/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy