Le Sezioni unite sulla forma delle impugnazioni alle delibere condominiali

Pubblicato il 19 aprile 2011 Secondo le Sezioni unite civili della Cassazione – sentenza n. 8491 del 14 aprile 2011 –  l'articolo 1137 del Codice civile, relativamente all'impugnazione delle delibere assembleari di condominio, non disciplina la forma che deve assumere l'atto introduttivo dei giudizi di cui si tratta in quanto il termine "ricorso" è da intendersi come “impiegato nel senso generico di istanza giudiziale”.

Poiché – continuano i giudici - la norma in considerazione si limita a consentire ai dissenzienti e agli assenti di agire in giudizio per contestare la conformità alla legge o al regolamento di condominio delle decisioni adottate dall'assemblea, ma nulla dispone in ordine alle relative modalità, queste vanno individuate alla stregua della generale previsione dell'articolo 163 c.p.c. secondo cui “la domanda si propone mediante citazione”.

Tuttavia, è da ritenere valida la domanda di annullamento di una deliberazione condominiale proposta con ricorso anziché con citazione qualora, entro i 30 giorni stabiliti dall'articolo 1137 Codice civile, l'atto venga presentato al giudice, e non anche notificato.

Ed infatti – conclude la Corte - “l'adozione della forma del ricorso non esclude l'idoneità al raggiungimento dello scopo di costituire il rapporto processuale, che sorge già mediante il tempestivo deposito in cancelleria”. Per contro, “estendere alla notificazione la necessità del rispetto del termine non risponde ad alcuno specifico e concreto interesse del convenuto, mentre grava l'attore di un incombente il cui inadempimento può non dipendere da una sua inerzia, ma dai tempi impiegati dall'ufficio giudiziario per la pronuncia del decreto di fissazione dell'udienza di comparizione”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Messaggi WhatsApp come prova nel giudizio civile

06/02/2025

Decontribuzione Sud PMI 2025, come si applica e quanto si risparmia

06/02/2025

Inail, come e quando compilare il modello OT23

06/02/2025

Decreto Flussi 2025: nel click day del 7 febbraio anche le domande fuori quota

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy