Lavoro nel Milleproroghe convertito

Pubblicato il 29 febbraio 2016

Il c.d. Decreto Milleproroghe 2016 è stato convertito con modificazioni dalla Legge n. 21 del 25 febbraio 2016, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 2016.

Di seguito le novità in materia di lavoro contenute nell’art. 2 quater della Legge n. 21/2016.

Ticket licenziamento

Prorogata al 2017 l’esclusione dall’obbligo del versamento del c.d. ticket licenziamento per i licenziamenti:

Contratti di solidarietà tipo “A”

Anche per il 2017 l’integrazione per i contratti di solidarietà difensivi di tipo “A” è fissata, dalla Legge Milleproroghe 2016, nella misura del 70%, della retribuzione persa.

A tal proposito si ricorda che la norma generale prevede, per le ore di riduzione di orario, un’integrazione pari al 60% della retribuzione persa.

Part-time per i pensionandi

Infine, il comma 3, art. 2 quater della Legge n. 21/2016, ha prorogato da 60 a 90 giorni il termine entro cui va emanato il Decreto Interministeriale che dovrà stabilire le modalità per il ricorso al lavoro a tempo parziale dei lavoratori dipendenti del settore privato iscritti all'assicurazione generale obbligatoria e alle forme sostitutive ed ora - grazie alla novella legislativa - anche esclusive, della medesima con contratto di lavoro a tempo pieno e indeterminato che maturano entro il 31 dicembre 2018 il diritto al trattamento pensionistico di vecchiaia.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy