Lavoratrici madri e lavoratori padri, monitoraggio di dimissioni e risoluzioni consensuali

Pubblicato il 14 dicembre 2013 Il Ministero del lavoro, con nota n. 21490 del 9 dicembre 2013, rende noto che, per poter effettuare un efficace monitoraggio delle dimissioni e della risoluzione consensuale del rapporto di lavoro di lavoratrici madri e lavoratori padri, sulla base delle novità ex  legge n. 92/2012, sono state introdotte alcune modifiche alla documentazione esistente per la rilevazione dei dati.

Nei due moduli, uno per la dichiarazione della lavoratrice madre o del lavoratore padre, l'altro per la rilevazione statistica, oltre alle dimissioni di madre o padre lavoratori, è stato inserito il riferimento all'ipotesi di risoluzione consensuale del rapporto di lavoro ed è stata specificata, oltre al numero dei figli, l'età.

Nel report relativo al monitoraggio, inoltre, tutti i dati sono stati differenziati per genere e sono state aggiunte le informazioni relative a: qualifica, età del figlio, erogazione di incentivo all'esodo, richiesta di part time/orario flessibile da parte del lavoratore/lavoratrice.

La nuova modulistica dovrà essere utilizzata a partire dal nuovo anno 2014.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy