Da domani 21 luglio parte la nuova modalità di richiesta massiva del certificato di agibilità per le imprese dello spettacolo; questo il contenuto del messaggio Inps n. 2874 del 19 luglio 2022.
Le imprese teatrali cinematografiche, circensi, i teatri tenda, gli enti, le associazioni, le imprese del pubblico esercizio, gli alberghi, le emittenti radiotelevisive e gli impianti sportivi che intendono avvalersi delle prestazioni di lavoratori autonomi in locali di proprietà, o sui quali abbiano un diritto personale di godimento, devono munirsi del certificato di agibilità, rilasciato dall’Inps dopo l’accertamento della regolarità contributiva.
Il certificato di agibilità può essere:
Come sopra anticipato, dal 21 luglio 2022 parte una nuova modalità di richiesta massiva dei certificati di agibilità con lo scopo di automatizzare i processi che riguardano i soggetti preposti a tale richiesta, evitando loro l’accesso al portale dell’Istituto.
La modalità di richiesta massiva può avvenire infatti tramite Pec oltre che, ovviamente, con l’attuale modalità presente nell’applicazione on-line, che permette l’upload di un file per la richiesta massiva, tramite l’apposita funzione denominata “Importazione massiva certificati agibilità” del servizio “Richiesta certificato di agibilità”, disponibile sul portale dell’Istituto nell’area “Servizi per le aziende e consulenti”.
La modalità tramite Pec ha lo scopo di estendere le modalità di utilizzo del servizio e di rendere disponibile per il richiedente, tramite un canale sicuro e certificato, le informazioni di sintesi delle elaborazioni effettuate in un unico file compresso prelevabile nella propria casella di posta elettronica certificata.
La nuova modalità di richiesta del certificato di agibilità può essere effettuata da:
Chi intende utilizzare la nuova modalità di richiesta dei certificati di agibilità tramite Pec deve accreditarsi tramite l’apposita funzione presente all’interno dell’attuale applicazione telematica nel seguente modo:
Successivamente sarà inviato alla Pec un codice di sicurezza, valido 48 ore, da inserire nella maschera di conferma per il completamento dell’accreditamento.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".