Lavoratori autonomi nel settore edile, istruzioni operative per il personale ispettivo

Pubblicato il 06 luglio 2012 Il Ministero del lavoro con la circolare n. 16, del 4 luglio 2012, fornisce istruzioni di carattere tecnico, al fine di orientare l'azione del personale ispettivo, uniformandone comportamenti e valutazioni, in merito all'utilizzo improprio nell'ambito del settore edile di lavoratori autonomi che di fatto operano in cantiere inseriti nel ciclo produttivo delle imprese esecutrici dei lavori, svolgendo sostanzialmente la medesima attività del personale dipendente delle imprese stesse.

Il Ministero sottolinea gli evidenti profili di criticità che la situazione presenta - aggravata anche dal ricorso a formule aggregative costituite nello specifico da associazioni temporanee di lavoratori autonomi ai quali viene affidata, da parte di committenti privati, l'esecuzione anche integrale di intere opere edili – in quanto riguardano sia il corretto inquadramento lavoristico delle prestazioni, che quello della tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori interessati.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy