L'aumento fittizio di capitale legittima il sequestro dei beni della società

Pubblicato il 06 giugno 2013 La Sesta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 24557 del 5 giugno 2013, ha ribaltato l'ordinanza con cui il Tribunale di Bologna aveva annullato la misura cautelare del sequestro preventivo per equivalente disposta dal Gip nei confronti dei beni nella disponibilità di una società ovvero di una serie di società interamente controllate dalla prima.

Il provvedimento del Gip era stato adottato ai sensi del Decreto legislativo n. 231/2001, nell'ambito di una vicenda in cui si prospettava la responsabilità amministrativa della società per asserita commissione, da parte di soggetti che in essa avevano incarichi dirigenziali, del reato di formazione fittizia di capitale di cui all'articolo 2632 del Codice civile.

Secondo la Suprema corte, in particolare, la responsabilità della persona giuridica non poteva essere esclusa nella vicenda in oggetto in cui l'interesse della medesima era concorrente a quello dell'agente o degli agenti che, in posizione qualificata, avevano commesso il reato presupposto. Ed infatti, se era ragionevole ritenere che gli amministratori avessero avuto di mira il conseguimento di benefici personali, appariva erroneo affermare che l'accertato erroneo aumento del capitale non fosse stato realizzato anche nell'interesse e a vantaggio della società medesima.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy