L'attività illecita non sfugge al Fisco

Pubblicato il 18 gennaio 2010

Nel caso in cui il commercialista si appropri delle somme ricevute dal cliente senza riversarle all’erario, tali profitti illeciti sono soggetti a tassazione. Lo ha stabilito l’ordinanza n. 37 del 5 gennaio 2010 della Corte di cassazione che ha affermato la retroattività della disposizione di legge contenuta nell’articolo 36, comma 34-bis del Dl 223/2006, la quale dispone che quando risulta impossibile inquadrare i proventi illeciti in una delle categorie reddituali previste dall'articolo 6 del TUIR, si possono far rientrare nell’ambito dei redditi diversi.

Quindi il Decreto Legge n. 223 del 2006 deve considerarsi norma di interpretazione autentica ed applicabile anche per i fatti avvenuti ante 2006. Fino all’approvazione di tale norma i proventi illeciti che non potevano essere riferiti ad una categoria reddituale dell’articolo 6 del Dpr 917/86, rimanevano esclusi da ogni imposizione.

Pertanto la Corte di cassazione ha convalidato gli accertamenti Irpef ed Ilor per gli anni 1996/1999 emessi nei confronti del professionista.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Ipotesi di accordo del 19/11/2024

26/11/2024

Contrasto alla violenza nei confronti del personale sanitario: legge in GU

26/11/2024

Avvocati: area web in caso di notifica non effettuata per causa imputabile al destinatario

26/11/2024

Metalmeccanica artigianato. Rinnovo

26/11/2024

Testo unico rinnovabili 2024: via libera dal CdM

26/11/2024

Tabella Unica per i risarcimenti da sinistro: sì definitivo del Governo

26/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy