Largo all’import-export targato Ue

Pubblicato il 19 aprile 2009 È trascorso un anno dall’entrata in vigore (1° gennaio 2008) dei regolamenti comunitari 648/05 e 1875/06 e alla fine del primo periodo di “rodaggio” di certificazioni rilasciate si è registrato un aumento di interesse da parte degli operatori. Nei primi mesi del 2009, infatti, è decisamente cresciuto il numero delle imprese europee che operano con Paesi terzi e che hanno intrapreso il cammino per essere certificati operatore economico autorizzato (Aeo). I vantaggi dell’avere il “bollino” Aeo si registrano soprattutto nei rapporti economici e commerciali con i Paesi terzi e negli adempimenti doganali. I titolari dei certificati, essendo soggetti riconosciuti affidabili, possono godere di numerosi benefici destinati ad aumentare in ragione delle decisioni degli organismi comunitari. Al momento essi consistono nella maggiore rapidità delle procedure alle frontiere, nella riduzione dei tempi sui controlli documentali e delle merci e nel trattamento prioritario delle spedizioni. Inoltre, dallo scorso 1° gennaio, per i titolari di certificati Aeo Semplificazioni doganali e Semplificazioni doganali/Sicurezza è accelerato il procedimento per il rilascio delle autorizzazioni alle procedure domiciliate e alle autorizzazioni uniche dato che molti requisiti si considerano soddisfatti proprio dal possesso dello status di Operatore economico autorizzato. Le imprese di import-export hanno, così, il compito di presentare la domanda per ottenere lo status di Aeo e, allo stesso tempo, invogliare anche i propri partner a farsi certificare, in modo tale da distribuire i vantaggi della certificazione sull’intera catena logistica garantendo il massimo rispetto di tempi e costi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy