L’antiriciclaggio cambia i reati fiscali

Pubblicato il 14 maggio 2008 Con l’entrata in vigore del D.Lgs. 231/07, è necessario rivedere i cd “reati presupposto” al riciclaggio, occorre cioè verificare se includere ancora il reato di evasione fiscale in senso stretto, che rappresenta un risparmio d’imposta, oppure considerare tra i reati presupposto solo il reato di frode fiscale per emissione e utilizzo di fatture per operazioni inesistenti, che genera un incremento patrimoniale.

Il legislatore ha quindi un’alternativa: può prevedere che integra il reato di frode fiscale qualsiasi importo evaso, attraverso una modifica del D.lgs. 74/2000, viceversa, può escludere dai reati presupposto la frode fiscale derivante da evasione, in modo da considerare figura presupposta al reato di riciclaggio solo la emissione e/o l’utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti.
Tesi, quest’ultima, preferita anche in considerazione del nuovo assetto normativo sull’antiriciclaggio.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy