L’Albo unico conferma il voto

Pubblicato il 10 maggio 2007

E’ stata ritirata al Tar del Lazio la richiesta di sospensiva presentata da alcuni Ordini dei dottori commercialisti che, in caso di accoglimento, avrebbe bloccato le elezioni dei nuovi Ordini prevista per il 31 maggio. Dunque come previsto commercialisti e ragionieri andranno al voto.

Il ricorso, ha ammesso Marino, presidente dell’Ordine di Milano, è stato un atto strumentale rappresentativo dell’insoddisfazione dei dottori commercialisti, che ritengono inaccettabile la creazione dell’Albo unico ignorando la verifica dell’esistenza delle condizioni per la fusione dei relativi Enti previdenziali. Ulteriori motivi di contestazione sono il mancato rispetto dei principi di costituzionalità per aver inserito commercialisti e ragionieri nella medesima sezione nonché lo stesso meccanismo elettorale che prevede l’assegnazione del 20% dei seggi alla lista di minoranza dando scarsa rilevanza agli Ordini maggiori. Nel merito, il Tar ha fissato al 14 novembre la data per la discussione.

La distribuzione dei seggi è stata determinata in base agli iscritti ai rispettivi Albi alla data del 28 febbraio 2007, intanto fino al 31 dicembre 2016, commercialisti e ragionieri eleggeranno rappresentanti distinti.

Riguardo la partecipazione al voto per gli iscritti all’Albo dei commercialisti sospesi per morosità, potranno esercitare il diritto di voto attivo e passivo solo se avranno provveduto al pagamento degli arretrati alla data di presentazione delle liste. Sono esclusi i morosi verso cui l’Ordine ha irrogato la sanzione della sospensione. Questi alcuni dei chiarimenti della circolare n. 7 dello scorso 7 maggio, diffusa dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy