L’Agenzia pubblica le Faq sugli studi

Pubblicato il 05 luglio 2012 Con le Faq pubblicate sul sito dell'agenzia delle Entrate molte precisazioni sugli studi. Se ne riportano alcune.

Si consiglia il ricorso - si è ancora in tempo per il periodo di imposta 2010 - al ravvedimento operoso in caso di omessa allegazione a Unico del modello degli studi di settore, anche a seguito di invito. Se il ravvedimento è nei termini la sanzione sarà ridotta, se oltre i termini, ma prima dell’inizio dell’attività di controllo, la sanzione sarà ordinaria e non incrementata (come nel caso di omessa presentazione).

I contribuenti in regime fiscale agevolato per nuove iniziative imprenditoriali - ex articolo 13 della legge n. 388/2000 - sono obbligati alla presentazione degli studi di settore.

Nel caso ci si trovi in un periodo di non normale svolgimento dell'attività nella impossibilità di fornire alcune informazioni richieste dallo studio, il consiglio è di indicare la circostanza nel quadro delle “note aggiuntive”, dunque salvare la posizione e trasmetterla in allegato ad Unico.

Se lo stesso soggetto esercita sia impresa che lavoro autonomo deve presentare il modello degli studi di settore per entrambe le attività, attraverso due distinti allegati.

In caso di contemporaneo svolgimento di più attività di impresa e più attività di lavoro autonomo, per ogni tipologia di attività dovrà essere individuata l'attività prevalente: se le attività prevalenti per le due categorie reddituali ricadono in codici attività di due studi differenti si applicheranno i diversi studi approvati per ciascuna; se le attività prevalenti dei due settori ricadono nello stesso studio, il contribuente lo applicherà per entrambe le attività, impresa e lavoro autonomo, compilando per l’una il quadro F e per l’altra il quadro G.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy