L’accordo sindacale per individuare i lavoratori in esubero è unico e vale per tutti

Pubblicato il 18 marzo 2013 La Corte di Cassazione – sentenza n. 5143 del 1° marzo 2013 – ha specificato che in caso di accordo tra un’azienda e i sindacati per individuare i lavoratori in eccesso da poter licenziare non vi può essere alcun margine di discrezionalità da parte del datore di lavoro. In altri termini, nel caso in cui si adotti un progetto imprenditoriale finalizzato alla riduzione dell’organico, per consentire una riduzione del costo del lavoro, l’accordo sindacale deve limitarsi ad indicare il numero totale dei lavoratori eccedenti, suddiviso tra le varie figure professionali, senza indicare anche gli uffici/reparti in cui esiste realmente l’eccedenza. Ciò soprattutto nel caso in cui l’accordo sindacale abbia come fine ultimo la riduzione del personale con il minore impatto sociale e lo stesso fissi, per tale scopo, anche i requisiti per l’accesso alla pensione.

Pertanto - concludono i Supremi giudici - l’accordo di riduzione del personale si deve estendere a tutti i lavoratori e non solo a quelli dei reparti in cui vi è esubero. Far ricadere, poi, la scelta verso il personale prossimo alla pensione può essere considerato un criterio legittimo dato che, così facendo, si ha una maggiore capacità di mitigare la ricaduta degli effetti negativi del licenziamento.

Infine, il controllo del giudice in tale ambito deve limitarsi ad attestare la correttezza della procedura adottata, verificando l’equità e l’obiettività dell’operato del datore di lavoro e l’assenza di intenti discriminatori
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy