L’accertamento prosegue anche se cade l’accusa penale

Pubblicato il 06 marzo 2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3268 del 2 marzo 2012, spiega che:

- l’archiviazione dell’imputazione penale (non luogo a procedere) per falsa fatturazione verso l'azienda, non basta a fermare l'accertamento, scaturito proprio dalla contestazione della deduzione di costi documentati con fatture relative a operazioni asseritamente inesistenti;

- la Ctp, per stabilire il reddito dell’impresa, non ha la facoltà di utilizzare il metodo induttivo se l’Amministrazione finanziaria ha usato l’analitico.

In merito al primo principio, la Corte ribadisce l'assoluta indipendenza fra procedimento penale e procedimento fiscale e ricorda che è il Fisco a dover dimostrare che le operazioni non sono mai state poste in essere, anche se può farlo - ex articolo 39, primo comma, del dpr 29 settembre 1973, n. 600 - sulla base di presunzioni semplici, purché gravi, precise e concordanti.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy