La trasparenza entra nei bilanci

Pubblicato il 04 gennaio 2005

Le società di capitali che hanno scelto il regime fiscale della trasparenza dovranno, in sede di determinazione del bilancio 2004, apportare una serie di rilevanti interventi contabili, conseguenti al nuovo meccanismo di imputazione dei redditi e di liquidazione delle imposte. A tal proposito, si rileva che la società trasparente, pur applicando le regole delle società di capitali, nel periodo di opzione prescelto, non deve contabilizzare l'Ires corrente nè quella differita, attiva e passiva, gravando il carico tributario sui soci. Lo stesso per le imposte anticipate corrispondenti all'eventuale perdita fiscale subita, che viene trasferita in via definitiva ai soci. Nessun effetto è, invece, previsto per l'IRAP: sia l'imposta corrente che le componenti della fiscalità differita, infatti, devono essere iscritte da parte della società partecipata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Non punibilità per tenuità del fatto: rileva anche il pagamento del debito

03/02/2025

Maxi-deduzione del costo del lavoro

03/02/2025

ZES Unica e ZES Unica agricoltura: approvati i modelli di comunicazione 2025 per il credito d’imposta

03/02/2025

IPCEI Salute 1: guida completa alle agevolazioni. Proroga domande a febbraio 2025

03/02/2025

Ristorazione e turismo: ridenominato il codice per il credito d’imposta sul trattamento integrativo

03/02/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 febbraio 2025 (con Podcast)

03/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy