La rinuncia all’usufrutto è donazione

Pubblicato il 21 febbraio 2007

Secondo l’agenzia delle Entrate l’atto di rinuncia del diritto di usufrutto segue il percorso previsto per l’estinzione dei diritti reali e sconta, quindi, le imposte dovute in misura proporzionale. A precisarlo è la risoluzione n. 25/E del 16 febbraio cui il Fisco riconosce la rinuncia all’usufrutto come una donazione che sconta oltre all’imposta stessa anche le imposte ipotecarie e catastali in misura proporzionale. L’aliquota dell’imposta di donazione si determina  a seconda del rapporto di coniugio o di parentela eventualmente sussistente tra il rinunciante e il beneficiario della rinuncia (tra padre e figlio, per esempio, l’aliquota è il 4%  e la franchigia è di un milione). Il caso in questione ha portato l’Agenzia ad approfondire il discorso che serve per comprendere quale è il trattamento fiscale applicabile alla rinuncia ad un diritto. La rinuncia può dar luogo all’applicazione dell’imposta di donazione e a quella di registro se si verificano alcune condizioni:

 

- se si ha un atto di rinuncia verso corrispettivo (rinuncia bilaterale) si deve applicare l’imposta proporzionale di registro;

- si ha un atto di rinuncia verso un soggetto diverso dal nudo proprietario (rinuncia “traslativa”) si applica l’imposta di registro o quella di donazione, a seconda che l’atto sia oneroso o gratuito;

- se si ha un atto unilaterale di rinuncia (rinuncia “abdicativa”) va applicata l’imposta di donazione, ai sensi dell’articolo 1, comma 2, del Testo unico dell’imposta di donazione, che appunto concerne le rinunce abdicative.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy