La pensione va pagata anche se la Cassa commette un errore

Pubblicato il 28 gennaio 2014 Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 1659 depositata il 27 gennaio 2014, riguarda un errore commesso da una Cassa di previdenza privata la cui conseguenza è stata l'erogazione della pensione di anzianità 16 giorni prima del normale avvio. L'assicurato aveva inviato una comunicazione errata circa l'inizio della sua iscrizione. La Cassa si accorge dell'errore commesso venti anni dopo, quando la vedova dell'ormai defunto assicurato avvia l'istruttoria per la pensione di reversibilità. Alla donna non viene riconosciuto quanto le spetta, visto che il marito non aveva maturato i requisiti necessari.

I giudici di Cassazione, invece, riconoscono il diritto alla corresponsione della pensione di reversibilità, con l'aggiunta degli interessi. Si evidenzia nella decisione il dovere di diligenza che spetta anche alle Casse private, al pari di Inps e Inail espressamente indicati dalla legge, nei confronti dei loro iscritti. Queste hanno la gestione di un patrimonio altrui oltre alle competenze giuridiche necessarie e superiori a quelle dei propri assicurati. Spetta quindi innanzitutto all'Ente il controllo della situazione dell'assicurato, anche per prevenire comportamenti scorretti che potrebbero incidere sulla situazione finanziaria della stessa Cassa.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy