La notifica è elemento essenziale per la condanna

Pubblicato il 20 gennaio 2012 Con sentenza n. 1855, pubblicata il 18 gennaio 2012, le Sezioni Unite penali della Cassazione hanno stabilito che, in caso di omesso versamento contributivo, il datore di lavoro non può essere condannato se:

- la contestazione o la notifica dell'accertamento non avviene in maniera regolare, in modo che l'imprenditore possa usufruire del termine di tre mesi e della causa di non punibilità;

- provvede alla regolarizzazione durante la citazione in giudizio, qualora l'Inps non abbia provveduto alla contestazione della violazione, alla notificazione delle violazioni e durante il processo non siano stati resi noti gli elementi essenziali dell'avviso di accertamento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy