La maternità per le dirigenti passa a carico dell’Istituto

Pubblicato il 09 febbraio 2006

Approvato ieri, in sede legislativa dalla commissione Lavoro della Camera, il provvedimento che pone a carico dell'Inps, e non più del datore di lavoro, l'obbligo di corrispondere la retribuzione ai dirigenti anche nel caso di assenza dal lavoro per maternità (sia astensione obbligatoria che facoltativa). L'obiettivo del nuovo disposto di legge è quello di sottrarre l'onere economico della maternità dal datore di lavoro, cosa che avrebbe potuto concorrere a discriminare le donne dal punto di vista della carriera lavorativa, favorendo così il raggiungimento dei gradi più alti di carriera. L'inps ricaverà i fondi necessari per far fronte a queste nuove spese dai versamenti obbligatori, da parte dei datori di lavoro, del contributo per l'assicurazione per la maternità delle donne dirigenti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy