La legge di Bilancio alza l'asticella per i forfettari

Pubblicato il 03 gennaio 2019

Per rientrare nel regime dei forfettari, con tassa piatta al 15%, rileva solo l’importo di ricavi e compensi non superiori a 65mila euro.

Infatti, per accedere al regime di vantaggio con flat tax non si devono più possedere i vecchi requisiti dell’esiguità del costo per lavoro dipendente e dei beni strumentali.

La legge di Bilancio 2019 prevede che la sostitutiva al 15% scatti quando non si superano, nel 2018, i 65mila euro di ricavi o compensi, in base alle regole fiscali applicate nel 2018.

La sostituiva è comprensiva di Irpef, addizionali e Irap, se dovuta.

I forfettari devono emettere la fattura senza applicazione dell’Iva, in quanto l’applicazione potrebbe essere presa come rinuncia al regime forfettario.

Dunque, sulla fattura va posta l’annotazione “non soggetta a Iva legge 190/2014 – regime forfettario” .

A proposito di fattura: i forfettari sono esclusi dall'obbligo di fatturazione elettronica.

Inoltre, è stabilito che la tassa piatta è compatibile con il reddito di lavoro dipendente, poiché è stato abolito il limite di 30mila euro di redditi di lavoro dipendente o di pensione che impedivano l’accesso al regime forfettario, a condizione che il forfettario effettui operazioni prevalentemente con soggetti diversi dal datore di lavoro.

Dal prossimo anno flat del 15 e del 20

I ricavi o compensi 2019 superiori a 65mila euro e fino a 100mila euro saranno tassati nel 2020 con la flat tax al 20%.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy