La formazione del lavoratore sospeso continua

Pubblicato il 24 maggio 2013 Il ministero del Lavoro, con risposta all’interpello n. 16 del 22 maggio 2013, interviene sugli obblighi formativi in tema di salute e sicurezza, relativi ai lavoratori sospesi beneficiari di una prestazione di sostegno al reddito in costanza del rapporto di lavoro.

La questione verte su quanto regolato dal Dlgs 81/2008 e dalla riforma Fornero.

La legge 92/2012 impone ai lavoratori sospesi dall’attività lavorativa l’effettivo e regolare svolgimento di corsi di formazione o di riqualificazione per la fruizione dei trattamenti a sostegno del reddito, con decadenza dal trattamento al rifiuto di essere avviati ad un corso di formazione o di riqualificazione o alla mancata frequenza regolare senza un giustificato motivo.

Il Dlgs 81/2008, nel prevedere che l'obbligo formativo deve avvenire in occasione della costituzione del rapporto di lavoro o dell'inizio dell'utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro, del trasferimento o cambiamento di mansioni, della introduzione di nuove attrezzature di lavoro o di nuove tecnologie, di nuove sostanze e preparati pericolosi, spiega che l’erogazione della formazione deve avvenire durante l’orario di lavoro.

Proprio in virtù dello svolgimento della formazione in materia di salute e sicurezza “durante l’orario di lavoro”, sorge il dubbio se l’obbligo formativo del Dlgs. n. 81/2008 possa essere effettuato in occasione di quello previsto dalla L. n. 92/2012.

Il Ministero chiarisce che la formazione prevista in occasione della costituzione del rapporto di lavoro, o dell'inizio dell'utilizzazione qualora si tratti di somministrazione di lavoro, non rientra tra quella individuata dalla "legge Fornero".

Mentre, i corsi di formazione legati al cambiamento di mansioni o al trasferimento, all'introduzione di nuove attrezzature e tecnologie, vi rientrano.

Inoltre, si aggiunge che deve essere compreso nella formazione dei lavoratori sospesi anche l'aggiornamento quinquennale previsto dall'accordo del 21 dicembre 2011 della Conferenza permanente Stato-Regioni.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy