La detassazione degli straordinari divide il part time

Pubblicato il 25 maggio 2008

Il decreto legge fiscale che contiene la detassazione degli straordinari, in attesa della pubblicazione in “Gazzetta”, prevede misure sperimentali che varranno dal 1° luglio al 31 dicembre 2008 e misure definitive. È a titolo sperimentale la riduzione della pressione fiscale su alcune voci variabili della retribuzione. Dovrebbe essere definitivo, invece, il venir meno, con l’abrogazione della lettera b) del comma 2 dell’articolo 51 del Tuir, dell’esclusione dal reddito da lavoro dipendente delle somme erogate dal datore alla maggioranza dei lavoratori per le festività o ricorrenze e delle somme che il datore può riconoscere per rilevanti esigenze personali o a lavoratori vittime di usura o estorsione. In merito al part-time è da segnalare che le agevolazioni interesseranno solo i contratti già in corso.

Il decreto fiscale, inoltre, cancella l’Ici sulla prima casa da subito. In proposito è chiarito che non deve essere pagata neanche l’Ici delle abitazioni assimilate a quelle principali dai regolamenti comunali in corso alla data di entrata in vigore del Dl.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy