La depressione non esclude l'imputabilità

Pubblicato il 12 luglio 2011 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 27015 dell'11 luglio 2011, hanno rigettato il ricorso presentato da un uomo, per rapina e lesioni, dopo che lo stesso aveva sottratto dei soldi e sparato ad una persona.

La difesa dell'imputato lamentava che quest'ultimo fosse affetto da una grave forma di impulsività e difficoltà psichiche che rendevano fondata la richiesta di accertamento peritale volta ad accertare la sua incapacità di intendere e volere.

La Corte di legittimità ha, tuttavia, ritenuto infondate le istanza del ricorrente per la inidoneità della documentazione dallo stesso prodotta e dei richiami alle difficoltà psichiche dallo stesso sofferte. Ed infatti – precisa la Cassazione - le allegazioni presentate dalla difesa “non dimostrano affatto che il ricorrente non fosse capace di intendere e di volere, ma solo che lo stesso fosse nervoso ed inquieto, il che è bel altra cosa”. Senza contare che “la sindrome ansioso depressiva non è causa di esclusione dell’imputabilità, dovendo escludersi si tratti di una infermità in grado di incidere sulla capacità di intendere e di volere”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Braccianti agricoli, trascinamento di giornate: adempimenti entro il 24 febbraio 2025

06/02/2025

Sgravio contributivo lavoratrici madri: ok anche per lavoratrici intermittenti

06/02/2025

Nuova chance per l’assegnazione agevolata nel 2025

06/02/2025

Investimenti sostenibili 4.0, agevolate PMI del Sud

06/02/2025

Riduzione IRPEF e rottamazione: risposte di Leo

06/02/2025

Contraddittorio preventivo e sospensione feriale: chiarimenti su termini e applicabilità

06/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy