La costituzione di nuova società è idonea a sottrarre gli importi dovuti dalla cedente al Fisco

Pubblicato il 28 settembre 2012 Per escludere la configurabilità del reato di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte a fronte di operazioni di costituzione di una nuova società con conseguente cessione d’azienda, non può invocarsi il disposto di cui all’articolo 2560 del Codice civile ai sensi del quale l’alienante non viene liberato dai debiti inerenti all’azienda ceduta, anteriori al trasferimento, se non risulta che i creditori vi abbiano consentito, rispondendo dei debiti medesimi anche l'acquirente se risultanti dai libri contabili obbligatori.

Ed infatti, la natura di reato di pericolo della fattispecie in esame rende irrilevante la norma civilistica richiamata con la conseguenza che la condotta sopra evidenziata è punibile per il solo fatto che attraverso l’operazione di cessione viene maggiormente a complicarsi la fase di riscossione da parte dell'amministrazione finanziaria.

E’ quanto sottolineato dai giudici di Cassazione, nel testo della sentenza n. 37415 depositata il 27 settembre 2012.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy