La Corte Ue salva l’Irap

Pubblicato il 04 ottobre 2006

di Giustizia Ue, con sentenza causa C-475/03 del 3 ottobre 2006, salva l’Irap, che ha caratteristiche che la differenziano dall’Iva e “non è stata concepita per ripercuotersi sul consumatore finale nel modo tipico dell’Imposta sul valore aggiunto”. In sostanza, il tributo locale è compatibile con le regole comunitarie che vietano l’esistenza di imposte strutturate come quella sul valore aggiunto.

Rientrano le previsioni sugli effetti devastanti che la bocciatura del tributo avrebbe prodotto. Il Tesoro tira un sospiro di sollievo, l’esercito di contribuenti (ben 141mila) che aveva già presentato il ricorso per il rimborso, viceversa, resta amareggiato.

I giudici europei hanno sottoposto l’Irap al test delle quattro caratteristiche fondamentali dell’Iva:

 

uno - applicazione in modo generale a operazioni aventi ad oggetto beni o servizi; due - proporzionalità al prezzo percepito dal soggetto passivo quale contropartita dei beni e servizi forniti; tre - riscossione in ciascuna fase del procedimento e della distribuzione; quattro - detrazione dell’importo pagato in ogni fase precedente, in modo da applicare il tributo solo al valore aggiunto. Differenze sostanziali riguardano la caratteristica numero due, in quanto l’Iva è riscossa in ogni fase della commercializzazione e il suo importo è proporzionale al prezzo dei beni e servizi forniti, mentre l’Irap è calcolata sul valore netto della produzione dell’impresa nel corso di un certo periodo, comprendendo perciò elementi come le variazioni delle rimanenze, gli ammortamenti e le svalutazioni, che non hanno un diretto rapporto con le forniture di beni e servizi. Quanto, poi, alla caratteristica numero quattro, sostiene che un soggetto passivo non possa determinare con precisione l’importo dell’Irap già compreso nel prezzo d’acquisto dei beni e dei servizi, poiché non tutti i soggetti passivi si trovano nella condizione di poter ripercuotere il carico dell’imposta. La conclusione è che l’Irap non sia stata ideata per ripercuotersi sul consumatore finale con le modalità tipiche dell’Imposta sul valore aggiunto.

 

In virtù delle sostanziali differenze tra i due tributi, l'Irap continuerà a vivere.    

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Processo civile: il correttivo alla Riforma Cartabia entra in vigore

25/11/2024

Testo unico rinnovabili 2024: novità e semplificazioni per l’energia verde in Italia

25/11/2024

Misura Marchi +2024, un giorno per la domanda

25/11/2024

Buoni pasto: tetto del 5% alle commissioni a carico degli esercenti

25/11/2024

Diritto di critica nell'ambito del rapporto di lavoro: entro quali limiti?

25/11/2024

Decreto flussi: alle Corti d'appello la convalida di trattenimento dei migranti

25/11/2024

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy