La Cassazione sull'accertamento sintetico

Pubblicato il 14 marzo 2011 Con sentenza n. 4646 del 2011, la Cassazione ha spiegato che l'accertamento sintetico, con metodo induttivo, consiste nell'applicazione di presunzioni semplici in virtù delle quali l'Ufficio è legittimato a risalire da un fatto noto a quello ignorato.

Questa presunzione semplice – continua la Corte – genera l'inversione dell'onere della prova, ponendo a carico del contribuente dimostrare che il dato di fatto sul quale essa si fonda non corrisponde alla realtà. Il tema decidendum rimane perciò circoscritto alla questione della sufficienza della prova che il contribuente deve offrire.

E per la Corte, è legittimo che quest'ultimo, come nel caso di specie, giustifichi il proprio tenore di vita facendo riferimento, oltre che alle entrate reddituali, anche a quelle di tipo patrimoniale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica artigianato - Verbale integrativo del 17/2/2025

21/02/2025

Metalmeccanica artigianato. Preavviso

21/02/2025

Cassazione: tenuità del fatto retroattiva anche con più fatture false

21/02/2025

Avvocati e commercialisti: in arrivo le regole per diventare certificatori fiscali

21/02/2025

E' legge il Milleproroghe 2025: rottamazione-quater con domanda entro aprile

21/02/2025

Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens

21/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy