Jobs act, contratti a termine e autonomia differenziata: le decisioni sui referendum

Pubblicato il 11 febbraio 2025

La Corte costituzionale ha depositato, il 7 febbraio 2025, le sentenze relative ai sei referendum abrogativi su cittadinanza, lavoro, licenziamento, appalti e autonomia differenziata.

Le decisioni sono state assunte nella Camera di consiglio del 20 gennaio 2025, per come anticipato in due comunicati della Consulta, uno relativo ai quesiti ammessi e l'altro al quesito respinto, in tema di autonomia differenziata.

Referendum abrogativo: i quesiti ammessi

Le richieste di referendum abrogativo ammesse hanno ad oggetto i seguenti i temi:

Secondo la Consulta, le richieste referendarie in esame rispettano i limiti previsti dall'ordinamento costituzionale per l'accesso all'istituto referendario.

Autonomia differenziata: referendum inammissibile

Diverso l'esito del quesito su autonomia differenziata.

La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 10/2025, ha dichiarato inammissibile il referendum abrogativo sulla Legge n. 86/2024, riguardante l'attuazione dell'autonomia differenziata per le Regioni a statuto ordinario (art. 116, terzo comma, Costituzione).

Sulla Legge n. 86/2024 - si rammenta - la Consulta si è già pronunciata rispetto ad alcuni quesiti di costituzionalità ad essa sottoposti.

Con la sentenza n. 192/2024, nel dettaglio, la Corte ha dichiarato non fondata la questione di costituzionalità relativa all'intera normativa. Tuttavia, ha ritenuto illegittime alcune disposizioni specifiche contenute nel medesimo testo legislativo. Tali disposizioni sono state giudicate non conformi ai principi costituzionali, in particolare all'unità della Repubblica e al principio di sussidiarietà.

Motivazioni di inammissibilità

Ora, la decisione di inammissibilità del referendum abrogativo è così motivata:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy