Iva ridotta per servizi a minori con bisogni educativi speciali

Pubblicato il 21 aprile 2021

L’Agenzia delle Entrate, con risposta n. 274 del 20 aprile 2021, si occupa di individuare il trattamento fiscale da applicare alla cooperativa che svolge servizi rivolti a minori con bisogni educativi speciali (affetti da disturbo specifico dell’apprendimento e da deficit di attenzione e iperattività). L’ente, a causa del Covid, è passato dal fornire attività in presenza a quella a distanza, richiedendo l’interessamento anche dei genitori dei minori.

Funzione educativa e socio-sanitaria speciale: applicabile l’Iva al 5%

Da quanto rappresentato, la cooperativa svolge un'attività caratterizzata da una duplice funzione, educativa e socio-sanitaria, rivolta a minori con bisogni educativi speciali.

Questa è soggetta ad Iva al 5% in quanto rientrante nell’ambito del n. 1), Tabella A, parte II-bis, allegata al Decreto n. 633/1972.

La stessa aliquota è applicabile anche ai servizi di sostegno all'apprendimento resi ai genitori dei minori affetti da particolari disturbi: la modalità online di svolgimento della prestazione resa dall'Istante, sostitutiva - a causa dell'emergenza COVID-19 - della modalità c.d. in presenza, richiede l'intervento dei genitori, attraverso i quali i minori possono ricevere feedback sul lavoro fatto e avere supporto.

Infatti, queste vanno considerate prestazioni accessorie rispetto alla prestazione principale, resa direttamente ai minori, e come tali non autonomamente soggette all'imposta; per l'articolo 12 del Decreto IVA queste vengono attratte alla stessa disciplina dell'operazione principale.

Prestazioni della cooperativa. Emissione di e-fattura

Circa il dubbio se le prestazioni svolte vadano comunicate al Sistema Tessera Sanitaria, l’Agenzia ritiene che la cooperativa non sia tenuta all’invio dei dati al sistema TS, non erogando servizi solamente sanitari bensì anche prestazioni a carattere socio-sanitario ed educativo.

Pertanto l’ente può emettere fattura elettronica tramite il sistema di interscambio; una copia può essere rilasciata, a richiesta, ai consumatori.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy