Iva ordinaria per l’affitto di posti barca

Pubblicato il 20 gennaio 2010 Con la risoluzione n. 1 del 19 gennaio 2010 l’agenzia delle Entrate, rispondendo ad un interpello, spiega che la locazione di posti barca è assimilabile alle locazioni non di beni immobili ma di aree destinate al parcheggio di veicoli. Pertanto, tale locazione sconta l’aliquota Iva piena del 20%. Il riferimento è alla sentenza della Corte di giustizia del 3 marzo 2005 nel procedimento C-428/02 sul trattamento Iva applicabile alla locazione, in un porto per imbarcazioni di diporto, sia di posti barca in acqua sia di posti a terra per il rimessaggio invernale: tali operazioni sono da ricomprendere nelle “locazioni di aree destinate al parcheggio di veicoli”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy