Iva, il ricavo esiguo non frena il rimborso

Pubblicato il 10 giugno 2009 Con risoluzione n. 147 del 9 giugno 2009, l’agenzia delle Entrate precisa che l’acquisto di beni strumentali può consentire il diritto al rimborso dell’eccedenza Iva anche in presenza di ricavi esigui o inesistenti. Il caso su cui l’Agenzia è stata interpellata riguarda una società consortile vitivinicola che ha sostenuto spese per la ricerca/sviluppo e per l’acquisto di beni strumentali traendone modesti ricavi, rappresentati dalla cessione del vino ottenuto nell’ambito dell’attività di ricerca. Nella risoluzione, stabilita la sussistenza dei principi di inerenza e afferenza, si spiega che secondo il principio della neutralità dell’imposta anche con un volume di ricavi esiguo o inesistente non è negabile il diritto alla detrazione dell’Iva assolta. Inoltre, la mancanza di guadagno nei primi anni di attività non può essere configurata come impedimento alla detrazione, in quanto si negherebbe la fase di avvio dell’attività: non è lecito ritenere iniziata l’attività solo al momento della produzione dei ricavi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy