Iva detraibile anche per fatture emesse prima della costituzione della società

Pubblicato il 02 marzo 2012 La Corte di Giustizia europea interviene, con la sentenza 1° marzo 2012 relativa al procedimento pregiudiziale C-280/10, in merito alla detrazione Iva.

Il caso riguardava una società polacca alla quale il Fisco aveva contestato la detrazione dell'imposta di due fatture emesse prima della costituzione della società, una intestata ai soci per l'acquisto di un immobile, conferito successivamente alla società, ed una relativa alla costituzione della società stessa prodotta prima della sua iscrizione nel registro delle imprese.

La Corte, secondo la giurisprudenza comunitaria, conferma la possibilità di detrarre l'Iva: anche se nella normativa nazionale l'operazione di conferimento del bene è considerata un'operazione esente, secondo le disposizioni comunitarie i soci sono considerati soggetti passivi che possono avvalersi del beneficio, in quanto l'acquisto è considerato un futuro investimento per l'attività. La detrazione è possibile anche in caso di successiva registrazione della società rispetto all'emissione della fattura.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy