Iva auto con più convenienza

Pubblicato il 21 settembre 2007

Con la risposta dell’Economia circa la richiesta di rimborso Iva auto per le rivendite è caduto il principale motivo che spingeva molti contribuenti ad astenersi dal presentare l’istanza di rimborso, ossia il timore di vedersi azzerare i benefici al momento della rivendita del veicolo. Dunque, la richiesta di rimborso forfetario sull’acquisto dell’autovettura obbliga alla tassazione integrale dell’importo della cessione se la rivendita è stata effettuata entro il 13 settembre 2006, mentre, se è successiva a tale data, l’Iva deve essere rapportata alla quota dell’imposta detratta sull’acquisto. Questo significa che la base imponibile anomala - detrazione sul 40% e addebito sul 100% - era da applicare solo sulle vendite fino al 13 settembre 2006, operazioni che possono essere sanate riducendo di appena l’1% il credito richiesto. Tuttavia, rimangono aperte altre questioni come, ad esempio, se per le auto acquistate in leasing la percentuale da utilizzare per le fatture di rivendita sia quella dei canoni o quella del prezzo di riscatto.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy