Pare che gli esseri umani siano equipaggiati con un secondo cervello situato nella pancia, dotato di una vera e propria memoria e in grado di scambiare informazioni con quello principale: il cervello addominale. Al di là delle nuove scoperte scientifiche, da sempre l’uomo aiuta la propria digestione mediante l’ingestione di miscele a base di erbe.
Lo sa bene Genziano, dipendente da tanti anni in una piccola fabbrica che produce amari e digestivi. Ma, a causa del contrappasso in terra, l’artigianalità fatica a sopravvivere proprio in un mondo che è in balìa dei grandi marchi e si ritrova ad agire di pancia! Sicché, con il calare degli ordinativi, l’azienda si ritrova in una specie di stitichezza produttiva e comincia a non pagare le retribuzioni dei lavoratori.
“Mi hanno detto che l’Inps potrebbe sopperire alla mancata erogazione dello stipendio – esordisce Genziano – È vero? Cosa devo fare?”. “Il Fondo di Garanzia dell’Inps (L. 297/1982) può aiutarla a recuperare le ultime tre retribuzioni (D.lgs. n. 80/92) – afferma l’ispettore di turno – Ma l’azienda è in procedura concorsuale? Fallimento, concordato preventivo, liquidazione coatta amministrativa?”.
Genziano non capisce nemmeno le richieste del funzionario: “Non comprendo le sue domande, ho difficoltà con il Fondo di Garanzia, conosco solo quello della bottiglia!”. “Guardi, la situazione è complicata e di difficile spiegazione, ma se trascorre troppo tempo lei perde la possibilità di accesso al Fondo prima ancora di sapere se ne aveva o meno i requisiti. Deve interrompere subito la prescrizione”, risponde l’ispettore.
“Ma siccome c’è diversità di orientamenti su come operare (Inps, Circolare n. 74/2008; Corte di Cassazione, sentenza del 21/12/2017 n. 30712), tagliamo la testa al toro – prosegue il funzionario ispettivo – Per conseguire il titolo esecutivo ed essere sicuri di non sbagliare, scriva due lettere di interruzione dei tempi di prescrizione e le invii una al datore di lavoro e una al Fondo di Garanzia dell’Inps, così intanto non perderà la possibilità di recuperare le ultime tre retribuzioni”.
Genziano, con l’amaro in bocca per la confusione in entrambi i cervelli, se ne va pensando al Fondo; in fondo, l’idea che ci sia un fondo da toccare deve essere un’invenzione di qualche inaffondabile ottimista.
Le considerazioni espresse sono frutto esclusivo dell’opinione degli autori e non impegnano l’amministrazione di appartenenza
Ogni riferimento a persone esistenti e/o a fatti realmente accaduti è puramente casuale
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".