Istruzioni INPS per quarantena e fragili 2021

Pubblicato il 18 novembre 2021

Con il decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, sono state modificate le previsioni dell’art. 26, decreto legge 17 marzo 2020, n. 18, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 aprile 2020, n. 17, riguardanti le tutele previdenziali per i lavoratori in quarantena e per i lavoratori cosiddetti fragili, nell’attuale contesto pandemico.

L’Inps, con il messaggio 18 novembre 2021, n. 4027, fornisce le istruzioni operative alle Strutture territoriali per la gestione delle pratiche.

A seguito della modifica, l’art. 26 dispone – con riferimento ai lavoratori del settore privato - l’equiparazione al trattamento economico di malattia dei periodi trascorsi in quarantena con sorveglianza attiva o in permanenza domiciliare fiduciaria con sorveglianza attiva.

L’equiparazione ha validità fino al 31 dicembre 2021, sulla base delle risorse stanziate, che ammontano rispettivamente a 663,1 milioni di euro per l’anno 2020 e a 976,7 milioni di euro per l’anno 2021, con priorità agli eventi cronologicamente anteriori.

Pertanto, in ossequio alle nuove disposizioni normative, l’Inps procederà al riconoscimento delle prestazioni in questione, anche per gli eventi verificatisi nel corso dell’anno corrente, in ordine cronologico, secondo le direttive del legislatore.

Le sedi territoriali dell’Istituto dovranno rimettere in lavorazione, secondo il predetto ordine cronologico, tutte le pratiche relative al riconoscimento della prestazione di malattia dei lavoratori dipendenti, alle quali sono associati i certificati afferenti agli eventi di cui al comma 1 dell’articolo in commento.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Smart working e Collegato lavoro: disciplinati i termini di comunicazione

10/04/2025

Bonus mobili confermato per il 2025

10/04/2025

Dalla FAQ alla norma: lo smart working entra nell’era della certezza giuridica

10/04/2025

Bonus mobili anche per spese del 2025

10/04/2025

Riforma fiscale e DFP in CDM. Novità su tributi locali e giustizia tributaria

10/04/2025

Decontribuzione Sud PMI. Punto di forza? La cumulabilità

10/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy