Istituiti i codici tributo per le polizze assicurative e altro

Pubblicato il 13 giugno 2012 Si possono effettuare i versamenti delle somme dovute a titolo di interessi per ritardato o omesso versamento dell'imposta sulle assicurazioni, del contributo sui premi di assicurazione per rc auto e del contributo al Fondo per le vittime delle richieste estorsive e dell'usura.

Con la risoluzione n. 59/E, del 12 giugno 2012, l'Agenzia delle entrate ha istituito i codici tributo per consentirne il versamento tramite il modello “F24 Accise”.

Altri codici e sub codici sono stati istituiti dalle Entrate con risoluzioni datate 12 giugno 2012:

- con la risoluzione n. 60/E si istituisce la causale contributo “ENBA” per il versamento, tramite modello F24, dei contributi per il finanziamento a favore dell'ente bilaterale del settore Agenzie di assicurazione in gestione libera;

- la risoluzione n. 61/E prevede l'istituzione del codice tributo per il versamento mediante il modello F24 Accise, del corrispettivo una tantum di 100 euro dovuto dai concessionari di apparecchi da gioco;

- la risoluzione n. 62/E ha istituito, su richiesta del Ministero della difesa, un codice ente identificativo del Ministero della Difesa e sub-codici da utilizzare nel modello di versamento F23, per consentire agli agenti della riscossione una corretta rendicontazione delle somme riscosse per le spese di giustizia;

- con la risoluzione n. 63/E si istituiscono il codice ente e i codici tributo per il versamento, mediante modello F23, dei diritti fissi dovuti per le attività espletate dalla Regione Siciliana per la gestione del demanio marittimo regionale e delle sanzioni inflitte per le violazioni sul demanio marittimo regionale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy