Istituita la banca dati per l’impiego dei giovani genitori

Pubblicato il 06 settembre 2011 Il Decreto del ministro della Gioventù del 19 novembre 2010, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” del 27 dicembre 2010, ha previsto l’istituzione di una “banca dati per l'occupazione dei giovani genitori”.

La banca dati è alimentata su iniziativa dei singoli lavoratori interessati ed è finalizzata a consentire l’erogazione di un incentivo di 5mila euro in favore delle imprese private e delle società cooperative che provvedano ad assumere - con un contratto a tempo indeterminato, anche parziale - le persone iscritte.

Con la circolare n. 115/2011 del 5 settembre, l’Inps comunica che tale banca dati è stata istituita presso l'Ente previdenziale e che a seguito della Convenzione firmata con il citato Ministero, l’Inps provvederà alla gestione della stessa e ad incentivare le assunzioni.

Si potranno iscrivere alla banca dati tutti i lavoratori di età non superiore a 35 anni, che sono genitori di figli minori e titolari di uno dei seguenti rapporti di lavoro: lavoro subordinato a tempo determinato; lavoro in somministrazione; lavoro intermittente; lavoro ripartito; contratto di inserimento; collaborazione a progetto o occasionale; lavoro accessorio; co.co.co..

I soggetti aventi diritto potranno iscriversi alla banca dati a decorrere dalla data di pubblicazione di apposito avviso sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

L’iscrizione potrà avvenire tramite il portale Inps, accedendo alla sezione dei servizi al cittadino. Sarà cura dell’Ente previdenziale verificare la sussistenza dei requisiti previsti dal decreto del 19 novembre 2010 in capo ai soggetti iscritti alla banca dati ed ai datori di lavoro beneficiari dell’incentivo, anche tramite controllo a campione della veridicità della documentazione presentata. Inoltre, l’Inps provvederà ad effettuare, in nome e per conto del Dipartimento della Gioventù, anche eventuali azioni di recupero di somme indebitamente percepite da parte di non aventi diritto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Saldo e stralcio dei contributi: impatto da 6,6 miliardi sul bilancio Inps e richiesta di copertura statale

16/04/2025

5 per mille 2025: online elenco Onlus che hanno presentato domanda

16/04/2025

Esonero contributivo per la parità di genere: cosa fare entro il 30 aprile

16/04/2025

Corte costituzionale: illegittima l’addizionale provinciale all'accisa sull’energia

16/04/2025

Nuovi codici ATECO 2025: pronto il servizio di rettifica online

16/04/2025

Aggiornamento guida dell’Agenzia delle Entrate sul servizio Rap Web

16/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy