Istanze Cfc, integrazioni più semplici per gli interpelli

Pubblicato il 04 giugno 2008 La Dre dell’Emilia Romagna ha chiarito in una nota del 24 aprile quale documentazione deve essere allegata all’interpello che le Cfc devono presentare per richiedere la disapplicazione della disciplina sulle società di comodo. Si tratta di una documentazione integrativa di supporto, che va allegata affinché l’istanza possa essere ritenuta completa e che non determina l’interruzione del termine entro il quale il Fisco deve fornire la risposta. La precisazione appare di indubbio interesse, soprattutto in questo momento in cui è stato prorogato il termine per la consegna di Unico e, quindi, vi è più tempo per la presentazione delle istanze. L’istanza segue le regole dell’interpello ordinario. L’agenzia delle Entrate deve fornire una risposta scritta entro 120 giorni dalla data di consegna o ricezione; l’eventuale risposta positiva produce effetti con riferimento al periodo d’imposta per il quale il termine di presentazione della dichiarazione dei redditi scade dopo la comunicazione della risposta; l’istanza di interpello non ha effetto sulle scadenze previste dalle norme tributarie. Le Entrate hanno rilasciato precisazioni circa le indicazioni sui documenti utili per la disapplicazione della norma antielusiva nelle precedenti circolari n. 18/2002 e 29/2003. Lo scopo di questi documenti è quello di far sì che i contribuenti riescano a predisporre un’istanza completa fin dall’inizio per evitare che l’Agenzia richieda, in un secondo momento, documentazione integrativa. Tale richiesta azzererebbe il termine dei 120 giorni per poi farlo ricominciare a decorrere dal momento della trasmissione dei nuovi documenti. Lo scopo della nota della Dre è quello di sistematizzare i documenti indispensabili per presentare fin da subito un’istanza esaustiva.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy