Iscrizione elenco dei CTU: cancellato divieto di esercitare attività difensiva

Pubblicato il 04 febbraio 2021

L’iscrizione all’elenco dei professionisti che possono svolgere attività di consulente tecnico d’ufficio nel processo tributario non richiede più di dichiarare di non esercitare attività di difesa davanti alle Ct.

Nel nuovo modulo per la domanda di iscrizione nell’elenco speciale dei consulenti tecnici d’ufficio e dei commissari ad acta ausiliari della giustizia tributaria, pubblicato dal Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria il 28 gennaio 2021, non c’è traccia del requisito di non esercitare attività difensiva dinanzi ad organi della Giustizia tributaria.

Dunque, una novità accolta positivamente dal Cndcec che sottolinea come l’eliminazione del requisito in parola pone fine ad una penalizzazione nei confronti dei commercialisti. Lo stesso Cndcec aveva inviato una lettera al presidente del Consiglio di Presidenza della giustizia tributaria in cui sollevava dubbi sulla legittimità del divieto visto che le disposizioni sulla procedura per la nomina dei consulenti tecnici non menziona la presenza del requisito.

Di conseguenza possono entrare a far parte dell’albo dei consulenti tecnici anche commercialisti che esercitano l’attività di difesa dinanzi alle Commissioni tributarie.

Rimane, invece, il requisito di essere già iscritti all’albo dei CTU del processo civile tenuto presso i tribunali. Anche su questo il Cndcec aveva espresso riserve.

I professionisti sono tenuti ad inoltrare la domanda agli Ordini territoriali di appartenenza entro il 28 febbraio 2021 anziché entro il 31 gennaio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Start-up e PMI innovative: nuovo codice tributo per tax credit sugli investimenti

29/04/2025

Confisca edilizia: l’ipoteca del creditore estraneo non si estingue

29/04/2025

Ultimi giorni per presentare la Dichiarazione IVA 2025

29/04/2025

Molestie in azienda: formazione dei datori di lavoro e dirigenti

29/04/2025

Avvocati: la proposta di riforma dell’ordinamento forense

29/04/2025

Memorandum: scadenze lavoro dal 1° al 15 maggio 2025 (con Podcast)

29/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy