ISA e collegati. Mini proroga 2020

Pubblicato il 30 giugno 2020

E’ ufficiale la mini-proroga dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni fiscali, in scadenza al 30 giugno 2020. Riguarda una ristretta platea di contribuenti con determinati requisiti, mentre gli altri dovranno, entro oggi, provvedere al pagamento delle imposte e dei contributi dovuti per il 2019 e il primo acconto per il 2020 (Redditi 2020), potendo slittare da domani al 30 luglio 2020 con maggiorazione pari allo 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo. 

Mini-proroga per soggetti Isa 

Da DPCM 27 giugno 2020 (G.U. n. 162 del 29 giugno), la proroga al 20 luglio (dal 21 luglio al 20 agosto 2020, maggiorando le somme da versare dello 0,40 per cento a titolo di interesse corrispettivo) interessa i contribuenti esercenti attività di impresa, arti o professioni che applicano gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) o che presentano cause di esclusione o di inapplicabilità dagli stessi, come pure i contribuenti “collegati” agli Isa; ad esempio: 

soggetti Isa, ricordiamo, sono tenuti ai versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi e dell'Imposta sul valore aggiunto correlata agli ulteriori componenti positivi dichiarati per migliorare il profilo di affidabilità, nonché dalle dichiarazioni dell'Imposta regionale sulle attività produttive.  

Il calendario delle scadenze tributarie subisce il differimento dei termini anche in relazione ai pagamenti dei Redditi 2020, se si corrisponde con le rate: dalla seconda, vanno versati gli interessi che decorrono dal primo giorno successivo alla scadenza della prima rata; le rate successive alla prima vanno pagate: 

Gli interessi sono dovuti in misura forfetaria, a prescindere dal giorno di pagamento. 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy