Invalidità civile. INPS: comunicazione dei redditi per le verifiche dell'anno 2020

Pubblicato il 04 dicembre 2024

Con il messaggio n. 4097 del 4 dicembre 2024 l'INPS fa presente che le verifiche reddituali relative all'anno 2020 hanno fatto emergere il mancato adempimento dell'obbligo di comunicazione dei redditi da parte di taluni soggetti titolari delle prestazioni economiche di invalidità civile e rende noto come comunicare i redditi posseduti.

Prestazioni economiche di invalidità civile e comunicazione reddituale

L'INPS ricorda che le prestazioni economiche di invalidità civile sono prestazioni collegate al reddito, corrisposte a condizione che il soggetto beneficiario dimostri di non possedere un reddito superiore al limite previsto dalla legge.

Per la concessione di alcune prestazioni economiche, fa presente l'Istituto con il messaggio n. 4097 del 4 dicembre 2024, la legge stabilisce un limite reddituale e impone di comunicare all’INPS la propria situazione reddituale, qualora non siano tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi all’Amministrazione finanziaria o non la comunichino integralmente.

È il caso della pensione di inabilità, dell'assegno mensile di assistenza, della pensione ai ciechi civili e della pensione ai sordi.

Tali prestazioni vengono corrisposte se il soggetto titolare dimostri di possedere redditi personali calcolati ai fini IRPEF, al netto degli oneri deducibili e al lordo delle imposizioni fiscali, non superiori al limite previsto dalla legge.

Esito delle verifiche reddituali eseguite nel 2020

L'INPS rileva che, dalle verifiche effettuate, è emerso che  taluni soggetti titolari delle prestazioni economiche di invalidità civile non hanno adempiuto all’obbligo di comunicazione reddituale  per l’anno 2020.

Per tali soggetti è stato avviato l’iter di sospensione con l’invio del preavviso, a mezzo raccomandata A/R.

Obbligo di comunicazione reddituale all'INPS

L'INPS, con il messaggio n. 4097 del 2024, rende noto che tali soggetti  sono stati invitati a comunicare all’INPS i redditi posseduti attraverso con domanda telematica e nelle seguenti modalità:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Bollette, contributo straordinario di 200 euro: novità dal 1° aprile 2025

02/04/2025

Società cooperative, consorzi e BCC, regole e modelli per revisione e ispezione straordinaria

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalitĂ  semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy