Interpelli come agevolazioni – Paladino

Pubblicato il 24 aprile 2008 La quinta sezione della Ctp di Lecce (sentenza n. 93 depositata il 15 aprile 2008) ha stabilito che il provvedimento di diniego dell’istanza di interpello per la disapplicazione della disciplina delle società non operative, di cui all’art. 37 bis, comma 8, DPR n. 600/73, è impugnabile avanti al giudice tributario.

Detto atto, infatti, si può far rientrare tra quelli di revoca e diniego delle agevolazioni, ex art. 19 comma 1, lett. h), D.Lgs. n. 546/92, in quanto la disciplina delle società non operative “è da qualificare, almeno indirettamente, come una sorta di agevolazione fiscale”.

Una tesi contraria penalizzerebbe il contribuente, limitando il suo diritto di difesa.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy